006167
https://pratiche.comune.stazzano.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.stazzano.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.stazzano.al.it
it
Regione Piemonte

Referemdum 8-9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

Data:

19 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 07:00 alle ore 15:00.  I referendum sono:

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
  • Esercizio del diritto di voto fuori sede nel Comune di temporaneo domicilio
    Gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovino per almeno tre mesi in un Comune situato in una Provincia diversa da quella di iscrizione elettorale, potranno votare nel Comune di domicilio temporaneo.
    La misura è prevista dall’art. 2 del decreto-legge n. 27/2025 che ne regola le modalità di attuazione.
    Per esercitare diritto di voto fuori sede, gli elettori interessati devono presentare domanda al Comune di temporaneo domicilio entro il 4 maggio 2025, allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; copia della tessera elettorale personale; copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un Comune di una Provincia diversa da quella di residenza. La richiesta può essere presentata, utilizzando preferibilmente il modello allegato, personalmente o tramite persona delegata o mediante utilizzo di strumenti telematici. La domanda può essere revocata entro il 14 maggio 2025, con le medesime modalità. Per ulteriori informazioni si invita a consultare la pagina ufficiale del Ministero dell’Interno: https:/www.interno.gov.it/it/speciali/elezioni-2025
    Modello da compilare


    Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori italiani temporaneamente residenti all'estero
    Gli elettori italiani temporaneamente all'estero possono optare per l'esercizio del diritto di voto all'estero per corrispondenza presentando domanda, corredata di copia del documento di identità valido, entro il 7 maggio 2025, al Comune italiano di iscrizione nelle liste elettorali. Per ulteriori informazioni consultare il sito del Ministero dell'Interno al seguente link https://dait.interno.gov.it/elezioni/notizie/referendum-2025-elettori-temporaneamente-residenti-allestero
    Modello da compilare


Esercizio del diritto di voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissima infermità che renda impossibile l'allontanamento dall'abitazione 
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tale che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal Comune e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire, al Sindaco di questo Comune, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo. Alla dichiarazione deve essere allegato un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L., in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi almeno di 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio. Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.
Modello da compilare.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri